Il centro
In modo Agevole e Sicuro.
Per effettuare indagini dell’Apparato Muscolo-Scheletrico
Risonanza Magnetica Aperta
La risonanza magnetica è un indagine che si basa sull’ utilizzo di campi magnetici. Presso il nostro centro è possibile effettuare indagini dell’apparato muscolo-scheletrico e del rachide con Esaote G-Scan Brio Premium.
Il Centro polispecialistico e diagnostico Comedica di Terni è dotato di un’innovativa risonanza magnetica, G-Scan Brio Premium di Esaote, unica nel suo genere.
Insieme al dottor Federico Crusco, medico radiologo, dirigente medico dell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno (PG) e collaboratore del centro Comedica, scopriamo le caratteristiche di questa apparecchiatura.



Servizi
Che cos’è la Risonanza Magnetica?
La Risonanza Magnetica è un’indagine diagnostica che non usa radiazioni ionizzanti, ma campi elettromagnetici per ottenere immagini dei vari distretti corporei. Le caratteristiche intrinseche della metodica la rendono un’indagine di elezione nello studio della colonna vertebrale e delle articolazioni, permettendo un’ottima visualizzazione delle strutture ossee, muscolari, dei tendini e dei legamenti.



Quali sono le caratteristiche di Esaote G scan Brio Premium?
G-Scan Brio Premium è una Risonanza completamente aperta, dedicata allo studio del rachide e delle articolazioni, costituita da un magnete a forma di G che elimina i problemi relativi alla claustrofobia.
Caratteristiche uniche di questa apparecchiatura sono la possibilità di studiare le articolazioni con acquisizioni cinematiche, per lo studio di specifici movimenti, e la capacità di eseguire l’indagine anche in ortostatismo, ossia con il paziente in stazione eretta, obiettivo fin’ora raggiungibile solo con la radiografia standard.
Quali sono i vantaggi diagnostici di uno studio eseguito in ortostatismo?
I vantaggi risultano indubbi, in quanto è ben noto che le posizioni ortostatica e seduta siano alla base di condizioni patologiche non visibili altresì in posizione supina. La colonna vertebrale e le articolazioni sono le strutture corporee più sollecitate da posture scorrette e dal peso corporeo. Lo studio di tali distretti corporei non in clinostasi,cioè a paziente sdraiato, ma in ortostasi, in condizioni di normale sollecitazione derivata dal peso gravitario, consente un miglioramento dell’accuratezza diagnostica dell’esame, poiché permette il riconoscimento di patologie discali degenerative del rachide e quadri clinici di stress articolare altrimenti non riscontrabili a riposo, diminuendo la possibilità di falsi negativi.
Inoltre, la capacità di acquisire immagini cinematiche durante l’esecuzione di specifici movimenti, permette una maggiore accuratezza nell’analisi delle interazioni biomeccaniche che concorrono ai processi di stabilizzazione articolare.